GAO è una Associazione di persone costituita nel 1985 che si propone di svolgere principalmente attività di cooperazione allo sviluppo, e in particolare di documentazione, informazione, formazione, studio, ricerca, progettazione, intervento e quanto altro sia rilevante per il perseguimento di obiettivi di solidarietà e reciprocità con le popolazioni dei paesi in via di sviluppo.
Dal 2024 GAO è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

leggi di più
LOGO_GAO_TRASPARENTE3
Gao (Faidherbia Albida): pianta leguminosa originaria del Sahel, apprezzata dalle comunità di contadini e pastori. Grazie al ciclo vegetativo inverso si integra con le attività agricole e con l’allevamento, stabilizza i suoli inondati, aumenta il tasso di humus e azoto, migliora la qualità dei raccolti, tutela gli ecosistemi agroforestali.

destina il 5X1000 a Gao

 nella tua dichiarazione dei redditi indica

980 258 807 86

SOSTIENI LE ATTIVITA' DI GAO

per realizzare i progetti l'Associazione utilizza fondi pubblici e privati
puoi contribuire direttamente con una donazione 

c/c Banca Nazionale del Lavoro

iban: IT 81 V0100580880000000020227

logoopmt
GAO progetta e realizza iniziative di cooperazione internazionale nei seguenti ambiti: sviluppo rurale; sistemi di comunicazione comunitari; sistema educativo; conservazione ambientale.
In Italia e all'estero GAO svolge attività di informazione, formazione ed educazione, su sviluppo, migrazioni e diritti umani, elaborando produzioni scientifiche e materiali multimediali.
Il Centro di documentazione di GAO, specializzato su sviluppo-migrazioni-cooperazione-intercultura  è accessibile a studiosi e ricercatori, in particolare dell'Università della Calabria.

ULTIMI PROGETTI REALIZZATI

caseificio

Caseificio della Pace

Il "Caseificio della Pace" è una iniziativa di per lo sviluppo rurale delle popolazioni dei Comuni di Milici e Srebrenica in Bosnia-Erzegovina. L’Iniziativa, finanziata dal Bando Otto per Mille 2022 della Tavola valdese, è finalizzata alla realizzazione di un sistema di conferimento del latte, che garantisca la materia prima necessaria alla produzione, rispettando gli standard qualitativi e quantitativi.
fpi

Formazione per l'Italia

"Formazione per l'Italia" ha realizzato interventi di formazione pre-partenza per motivi di lavoro subordinato, in Ucraina, Bosnia, Tunisia, Albania ed India. L'iniziativa, realizzata in partenariato con Promidea Cooperativa Sociale (Capofila), Confederazione Federterziario e Associazione Inforjob, rientra nel programma FAMI 2014-2020 - Migrazione legale - formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019.
retour

Retour au Fleuve

"Retour au Fleuve - Formazione e informazione per lo sviluppo agricolo a favore di giovani residenti e migranti di ritorno nella Regione di Kayes - Mali" è un'iniziativa realizzata in partenariato con l'Associazione ARKDR, per attenuare le cause della migrazione attraverso il rafforzamento delle capacità produttive e di trasformazione dei prodotti agricoli e una campagna informativa.

jm2

Gioventù e Migrazioni

L'iniziativa “Gioventù e Migrazioni – Insieme per un pianeta sostenibile e solidale“, parte del Programma europeo Erasmus+ Partnership strategiche - Cooperazione per innovazione e scambio di buone pratiche, è stata realizzata per aumentare e rafforzare le iniziative nell’ambito dell’educazione globale di gruppi e associazioni di giovani europei con un background non-Europeo, attraverso un programma di formazione alla pari tra Francia, Spagna e Italia.